Se la passione e la competenza del podcaster sono lo scheletro, la community di un podcast è il sangue che scorre nelle sue vene. Nei mesi precedenti abbiamo parlato di come scegliere l’argomento, poi di come organizzarsi quando si vuole iniziare a fare podcast, di quale musica si può utilizzare (e come), adesso è il momento di affrontare un altro tema importantissimo.
Se la community di un podcast nasce prima del podcast
Tutti noi abbiamo interessi, passioni, temi che ci interrogano con più forza di altri e, quando troviamo uno spazio per condividerli con altre persone, difficilmente resistiamo alla tentazione di entrare. Del resto è questa la forza della community: lo scambio di conoscenze, opinioni, informazioni a proposito di qualcosa che ci cattura. Basta fare un giro nel web, o su Facebook, per scoprire che esistono gruppi di appassionati delle cose più strane e disparate, ma anche di quelle più serie e impegnate.
Oggi sempre di più questi spazi danno origine a un podcast, vuoi per moda, vuoi perché qualcuno al loro interno sente che quello è il suo modo di comunicare.
Se dobbiamo cercarne una
Quando un podcast nasce già all’interno di un gruppo che condivide un interesse, allora la strada per acquisire ascoltatori è tutta in discesa perché arriveranno da quello stesso spazio da cui si sta partendo. Ma una buona idea, se abbiamo deciso di creare uno show tutto nostro, è di fare il percorso inverso e cercare la community di riferimento. Cercarla, frequentarla, partecipare attivamente e, perché no, condividere con chi ne fa parte la nostra idea e aprirci al confronto.
L’importanza del confronto
E questo per due motivi: prima di tutto perché raccontando ad altri le nostre idee abbiamo modo di scoprire quali sono i punti deboli, quali le cose da approfondire, quali le cose che interessano di più alle persone a cui pensiamo di rivolgerci; ma anche perché spesso dallo scambio riceviamo stimoli e proposte; per esempio potremmo trovare delle collaborazioni, persone da intervistare, contributi da inserire nei nostri episodi.
Quanto più verticale è l’argomento, tanto più fedele è la community di un podcast
Coinvolgere le persone che partecipano a questi spazi condivisi prima di iniziare, è un modo di guadagnare il loro ascolto e quello degli altri che, anche se non hanno dato il loro contributo, hanno seguito i nostri scambi: a condizione che il nostro interesse e la nostra partecipazione siano autentici e non strumentali, quello che diamo a una community – in termini di tempo, attenzione, impegno – ci viene poi restituito. In più, il legame che si costruisce con coloro ai quali stiamo parlando diventa più forte di episodio in episodio (ovviamente questo vale solo se stiamo lavorando bene) e questo è ancora più vero se il tema di cui parliamo è verticale, cioè molto specifico.
Trova la tua nicchia
Un esempio è Growing Up Halal: si tratta di un podcast «dedicato a creare una voce rassicurante per le giovani ragazze musulmane in tutto il paese che si sentono inascoltate, sotto rappresentate e private di una piattaforma con cui potersi veramente relazionare». Un tema molto specifico, per un podcast creato da quattro ragazze americane e musulmane, per le loro coetanee, che ha vissuto per poco più di un anno a ridosso della pandemia.
La forza della condivisione
Per capire di cosa stiamo parlando, questo podcast aveva un account Instagram che è stato creato per sostenere il podcast (e non il contrario). L’account è ormai fermo da un anno, quindi i follower sono andati via un po’ alla volta, ma quello che colpisce è l’engagement rate del profilo: 17,93%.

Una percentuale altissima che fotografa – contrariamente a quello che accade di solito – non la tipica dinamica social, ma la classica dinamica del podcasting: la qualità è alta, la quantità ridotta.
Questo accade perché al pubblico di un podcast non si chiede di mettere un like, ma di essere attento, coinvolto, interessato proprio perché l’argomento e il tema gli piacciono, gli stanno a cuore, gli insegnano qualcosa, lo fanno sentire accolto.
Conclusioni
In conclusione la community di un podcast è una risorsa preziosa se fai già parte di un gruppo che condivide interessi o valori, e faresti bene a coinvolgerla nel tuo progetto. Ma anche se hai in testa un progetto a cui vorresti dare vita, cercare una community per il tuo podcast è un’ottima idea per testare la tua idea, cercare un confronto, costruire quella che sarà la tua base di ascolto.